“Genova Insieme” adotta un documento

archivio_b

Il 28 ottobre 2016 una visita guidata alla splendida mostra  “Genova Tesori d’Archivio” servirà a finanziare il restauro di un documento fra i tanti, preziosissimi, conservati nell’Archivio di Stato.

Si ripeterà l’esperienza del febbraio 2015 quando, con una sola visita, si è riusciti ad “adottare” e restaurare un atto notarile datato 1311, che è stato esposto alla mostra “Tutti i genovesi del mondo” . 

Per informazioni sulle visite in programma in questo mese CLICCA QUI.

 

Natale 2015: Adotta una statuina

Le figure da presepe antiche, manichini in legno dipinto snodabili, con abiti in tessuto e oggetti in miniatura, sono piccole opere che raccolgono la maestria e il sapere di diversi artisti e artigiani (l’intagliatore, il decoratore, l’orafo) e sono preziosa testimonianza di una prestigiosa tradizione, del tutto peculiare per la nostra città.

Da circa vent’anni la nostra Associazione si interessa della diffusione della conoscenza dell presepe storico genovese. Quest’anno Genova Insieme vuole unire alle consuete visite a bellissimi presepi una partecipazione più concreta alla loro conservazione con la raccolta di fondi per il restauro di una statuina del presepe del Santuario N. Signora delle Grazie di Voltri, progetto intrapreso da Aurelia Costa e Francesca Ventre del Laboratorio di Restauro delle Scuole Pie. 

Vi aspettiamo come sempre numerosi e speriamo di riuscire a dare insieme un contributo importante!  Per saperne di più CLICCA QUI

progetto restauro_page_1

 

Con Genova Insieme a ottobre e novembre 2015

Non perdere i nostri appuntamenti! PER SAPERNE DI PIU’ CLICCA QUI

Sono in programma percorsi nel Sestiere di Portoria, tra edifici storici e trasformazioni  del secondo dopoguerra.
 
san camillo 3
Continuano inoltre gli itinerari con gli ascensori ispirati al libro “Genova che scende e che sale: itinerario zen tra ascensori funicolari e crêuze”, il Canneto Editore e le visite alla bellissima, inaspettata Casa Valéry!
 
 
 cucina2
SEGUICI SU FACEBOOK
 
 

 

Genova che scende e che sale

 

 

foto castelletto di Patrizia Traverso

APPUNTAMENTO DA NON PERDERE

Mercoledì 9 settembre, 17.45:  

Presentazione  del libro di Giampiero Orselli e Patrizia Traverso

“Genova che scende e che sale: itinerario zen tra ascensori funicolari e crêuze”, il Canneto Editore.

La presentazione si terrà presso Il Calice, Via Cesare Crosa di Vergagni 11 r (Belvedere di Castelletto) e sarà preceduta da un breve itinerario gratuito a cura dell’Associazione  Culturale Genova Insieme. Appuntamento ore 17.45 a Portello, all’ingresso dell’ascensore Castelletto Levante. Biglietto per l’ascensore offerto da AMT Genova.

Le foto di Patrizia  sono a dir poco fantastiche, i testi di Giampiero Orselli unici e “nuovi” rispetto a tutto quello che si è scritto fino ad ora sulla “Genova verticale”. Un invito a scoprire la città senza fretta nei suoi aspetti intriganti e meno evidenti, seguendo il ritmo dei propri passi … per farsi emozionare da panorami mozzafiato

PRENOTAZIONE INDISPENSABILE: 388-1125822 (anche con sms) oppure genovainsieme@gmail.com.

PER ALTRI ITINERARI ISPIRATI AL LIBRO CLICCA QUI

Genova Segreta: “Casa Valéry”

cucina2

Non mancare all’appuntamento del 19 giugno alla scoperta del luogo dove Paul Valéry visse la sua “nuit de Gênes”: l’affascinante appartamento in salita San Francesco, residenza degli zii Cabella, conservato nello stile e con i mobili dell’epoca!

Per saperne di più CLICCA QUI      valery luigi 16

  valery cucina) 

Immagini dalle bellissime visite dell’autunno 2014

Per le prossime iniziative clicca QUI

VIA PRE’ DA SCOPRIRE

Piazza dei Truogoli di Santa Brigida, Edicola

Piazza dei Truogoli di Santa Brigida, Edicola

In un inaspettato pomeriggio di sole,  il 18 ottobre abbiamo dedicato il pomeriggio a scoprire la Via Pré e le piazze adiacenti.

Con la sua fama, conquistata soprattutto nel dopoguerra, di strada di angiporto, pullulante di traffici e di personaggi, Via Prè è oggi un animatissimo quartiere cittadino multietnico ricco di storia.

Piazza Inferore del Roso

Piazza Inferore del Roso

  Negli edifici civili e nella toponomastica è possibile rintracciare segni della presenza, in antico, di diversi altri luoghi di culto e immaginare la Genova medievale dei Cavalieri di Gerusalemme e dei Templari.

 
 
 
 

IL PALAZZO DURAZZO – CATTANEO ADORNO E VIA DEL CAMPO

La decorazione di Domenico Parodi

La decorazione di Domenico Parodi

 

La bellissima dimora Durazzo in Via del Campo, iscritta nei Rolli della Repubblica, fu per molti anni usata come mensa universitaria e oggi è stata riportata allo splendore originario da recenti restauri.

Domenico Parodi: Fertor, il Bisagno

Domenico Parodi: Fertor, il Bisagno

 

Dopo averne ammirato il piano nobile con le decorazioni a fresco di Domenico Parodi, realizzate per il Doge Stefano Dirazzo, proseguiremo con un percorso attraverso la Via del Campo, Piazza Vacchero, Piazza San Marcellino e la Ripa la Scura.

Piazza San Marcellino

Piazza San Marcellino

 PALAZZO PONZONE E PALAZZI DEI ROLLI IN VIA BENSA E PIAZZA ANNUNZIATA

Gli  spazi  del Palazzo Ponzone in Via Bensa, già proprietà Lomellini nel Cinquecento.

salone ponzone

 

 

Il 7 novembre in un appartamento privato abbiamo visto saloni con bellissimi stucchi dorati, di grande effetto.