Genova per Voi

Progetto didattico per studenti stranieri

OBIETTIVI

Un progetto espressamente indirizzato a chi si trova  a vivere e a frequentare corsi di italiano nella nostra città: lavoratori stranieri e i loro familiari, studenti universitari, amanti della lingua di Dante.

Il tessuto  urbano di Genova  può diventare il luogo dove unire all’esperienza di una visita “turistica” l’esercizio della comprensione della lingua italiana e l’opportunità di familiarizzare con l’ambiente in cui si vive. Percorrendo itinerari ad hoc, i cittadini di molti paesi del mondo potranno ritrovare un poco della loro terra d’origine, scoprendo gli antichi legami  di Genova, da sempre crocevia di culture,  con la loro terra d’origine.

MODALITÀ’
Per seguire uno o più degli itinerari guidati è necessario prenotare. Il costo di una visita della durata di due ore circa varia a seconda del numero dei partecipanti: costo indicativo € 5,00 per persona, minimo 25 studenti. Eventuali varianti degli itinerari che prevedano ingressi a pagamento o l’utilizzo di un bus o di un battello avranno costi più elevati. Le visite sono a cura di guide turistiche abilitate.

La difficoltà del medium linguistico verrà modulata a seconda del livello di comprensione del gruppo. Possibili  visite guidate anche in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola.

ITINERARI DI ORIENTAMENTO

Percorsi base per familiarizzare con la città, scoprirne gli aspetti più interessanti e mettere a fuoco il lessico fondamentale per muoversi e vivere nei suoi quartieri.

IL CUORE STORICO DI GENOVA : Itinerario base, attraverso il fulcro del centro cittadino, da Piazza Fontane Marose al Porto, passando per Via Garibaldi, Piazza De Ferrari, Palazzo Ducale e la Cattedrale di San Lorenzo.
Adatto a chi vuole iniziare a conoscere la città, partendo dai luoghi più visitati.

GENOVA IN VERTICALE, DALLA COLLINA AL MARE: Dalla Spianata Castelletto, dove si ammira il più straordinario panorama sulla città, all’Isola delle Chiatte nel  Porto  Antico. Un percorso affascinante che svela aspetti diversi di Genova, attraverso creuse, vicoli, piazzette, le Strade Nuove e i moli del porto.

IL CENTRO DIREZIONALE E COMMERCIALE: Si parte da Piazza Fontane Marose per giungere, attraverso Salita Santa Caterina, alla monumentale Piazza Corvetto e proseguire per  Piazza De Ferrari, Via XX Settembre e fino all’alto del Ponte Monumentale o , a scelta, al Mercato Orientale.

GENOVA CROCEVIA DI CULTURE

GENOVA E LE COMUNITA’ D’OLTREMARE: Grazie ai suoi rapporti con i paesi del Mediterraneo e con le Fiandre, Genova nei secoli passati ha ospitato comunità provenienti da culture diverse ( ebrei, greci, turchi, maghrebini ecc.) che hanno lasciato tracce affascinanti in tutto il centro storico. Da San Lorenzo all’antica Darsena, attraverso la Collina di Castello e la Ripa: manufatti e strutture architettoniche di matrice araba e il ghetto attestano la natura cosmopolita di una grande città portuale del Mediterraneo.

IL MUSEO DELLE CULTURE DEL MONDO IN CASTELLO D’ALBERTIS: Nello splendido  contesto del castello neogotico  sono esposte le collezioni etnografiche, archeologiche e marinaresche raccolte dal Capitano D’Albertis durante i suoi viaggi in                America, Africa, Oceania ed Asia. Il museo conserva inoltre interessanti collezioni etnografiche  (manufatti, reperti archeologici, oggetti utilitari e rituali).

GENOVA E LA FRANCIA: Un itinerario tematico attraverso (a scelta) alcuni dei luoghi che testimoniano degli antichi legami con la Francia: dalle opere scultoree francesi della  Cattedrale di San Lorenzo, alle splendide opere del marsigliese P. Puget  al Museo di Sant’Agostino, nella Chiesa di San Siro e nell’Oratorio di San Filippo, all’altare della Comunità francese nella Chiesa della SS: Annunziata del Vastato. Dagli  affreschi del Palazzo Rosso che alludono al bombardamento francese del 1684, al  il dilagare della moda francese nel Settecento, ai rapporti della famiglia Brignole Sale con la Francia, dall’epoca napoleonica al tardo Ottocento.

E ancora:

GENOVA E LA SPAGNA

GENOVA E LE FIANDRE

L’EMIGRAZIONE ITALIANA VERSO IL SUD AMERICA

GENOVA E LE RIVIERE:  TAPPA DEL GRAND TOUR – TESTIMONIANZE LETTERARIE

GENOVA E COLOMBO -L’ICONOGRAFIA DELLA SCOPERTA

E altri percorsi a richesta…